R&D e tecnologie utilizzate
Tecnistamp, dal 1982 sul mercato internazionale, vanta un ampio ventaglio di collaborazioni che ha arricchito il know how di conoscenze della lavorazione della gomma e termoplastica a 360 gradi. Il rapporto ad esempio con i fornitori di materie prime ha attivato una costante spinta all’innovazione verso materiali sempre più performanti.
Il titanio, per esempio, costituisce attualmente in azienda un nuovo elemento per la realizzazione di componenti in grado di migliorare la qualità e la produttività dello stampo.
Anche la collaborazione e lo scambio costante con i migliori produttori internazionali di presse permettono all’azienda di rinnovarsi annualmente verso layout di stampi sempre più performanti .
Il parco macchine comprende macchine rettificatrici, macchine a controllo numerico (CNC) a 3, 4, 5 assi come frese e torni e macchine ad elettroerosione che permettono un tipo di texturizzazione della superficie del prodotto finito ad elevato dettaglio. L’elettroerosione, per le sue prestazioni, è fortemente richiesta nel settore dell’automotive. Grazie agli investimenti e all’attenzioni dedicate a questo particolare tipo di lavorazione, Tecnistamp vanta un know how difficilmente eguagliabile. Inoltre, l’utilizzo di uno dei migliori sistemi CAM presenti sul mercato permette di sfruttare al meglio le qualità dei macchinari, e di avere così dei risultati di notevole qualità e di alta precisione sui prodotti realizzati.
Periodicamente vengono eseguiti dei corsi di aggiornamento sui sistemi di programmazione e delle giornate di studio e sviluppo in collaborazione con i produttori di utensili.
Tecnistamp mantiene alta la sua spinta all’innovazione grazie anche alla collaborazione con AIB (Associazione Industriale Bresciana) un’associazione che tutela le aziende, le affianca nelle fasi di aggiornamento e innovazione, le supporta nei rapporti col mercato internazionale e ne garantisce l’alta qualità su tutti i fronti.
Ricerca e sviluppo sono la base di un percorso di successo. Tecnistamp ha da sempre una propensione verso l’innovazione, sia delle persone che vi lavorano che delle tecnologie utilizzate.